La storia

Agriturismo, B&B e ristorante con giardino a Pianezza

Il progetto della casa, del rinomato ingegnere Luigi Gatti, risale al 1958. All'epoca le attuali e contigue 
Via Puccini e Via Rossini erano ancora delle
"Vie a denominarsi" ed erano solo aree sulla carta 
e spazi in terra battuta.
Ecco com’è nato l'agriturismo, B&B e ristorante con giardino Casa Dei Nonni a Pianezza, in provincia di Torino. 
Richiedi info

La struttura ricettiva

All'origine, per l'agriturismo e B&B di Pianezza si prevedeva un ampio seminterrato e due piani fuori terra. Già la struttura era antisismica, con 16 robusti pilastri in cemento armato collegati tra loro e posti a distanze regolari. 
In realtà, l’agriturismo e B&B della provincia di Torino è stato poi realizzato col solo piano terra, non essendo indispensabili i due alloggi previsti al piano superiore.
Il nonno del titolare di Casa Dei Nonni, Michele Omegna, curava un ricco orto e belle aree fiorite, oltre ad allevare le galline per carne e uova. La nonna Rosa Pipino curava la casa e cucinava ottimamente. Dopo che i nonni sono scomparsi tra il 1980 e il 1982, il padre del titolare, Luigi ha compiuto una parziale ristrutturazione limitata al bagno e ai pavimenti della struttura.
Scopri altro

La costruzione

Attorno al 1999 è emersa nel titolare la passione per la cucina, accresciuta con corsi professionali ed esperienze in ristoranti e agriturismi.
Nel 2012, quando il titolare dell’agriturismo ha ereditato la casa, ha deciso di realizzare il progetto del nonno, ampliando la struttura però con una diversa disposizione: un piccolo ristorante al piano terra e il proprio alloggio sopra con 3 camere da usare come B&B.
Il progetto di tutte le opere, mantenendo la struttura antisismica, è stato curato dall'architetto Mauro Raimondo di Pianezza. I lavori sono iniziati nel 2014, terminando all' inizio del 2015, dando vita all’attuale agriturismo, B&B e ristorante con giardino di Pianezza.
Sgombrando i locali di Casa Dei Nonni e trovando innumerevoli oggetti dei tempi che furono, ben conservati, il titolare ha avuto una seconda idea: realizzare un vero e proprio museo degli anni del boom economico, esponendo tutti gli oggetti che i nonni avevano conservato. 
Il museo
Icona – Telefono
Chiamate l’agriturismo, B&B e ristorante con giardino per prenotare
Chiama per prenotare
Share by: